Patrimonio Storico e artistico

Nel corso dei secoli, Cordoba è diventata un luogo di incontro tra viaggiatori e culture. La sua posizione strategica e le sue eccellenti condizioni climatiche e naturali hanno fatto sì che per oltre 20 secoli sia stata considerata un luogo di grande interesse per le diverse civiltà che si sono riunite qui.

  • Dall'età del bronzo alla Baetica, la sua eredità

    Sono stati ritrovati resti risalenti all’Età del Bronzo Finale (IX e VIII secolo a.C.). I primi coloni arrivarono lungo il Guadalquivir, ma fu fondata dai Romani nel II secolo a.C.

    Roma rispettò il nome turdetano di Corduba e ne fece la capitale amministrativa della Hispania Ulterior e poi della Betica, sfruttando le sue materie prime (minerali, prodotti alimentari) e collocandola al centro delle comunicazioni della Baetica.

  • Dai Visigoti al XXI secolo, la sua eredità continua a vivere

    Poi arrivarono i Visigoti e quindi la Cordoba musulmana, che raggiunse il suo massimo splendore intorno al X secolo come capitale di al-Andalus ed epicentro culturale dell’Occidente.

    Il declino del periodo andaluso si sovrappose alla conquista cristiana nel XIII secolo, con dinastie ed eventi storici che si susseguirono fino alla Cordoba del XXI secolo, una città attraente per gli scambi culturali, politici, economici e sociali in linea con la sua ricca storia.

  • Una città scritta nella pietra e nei secoli

    I suoi lunghi secoli di esistenza e il suo immenso sviluppo hanno reso possibile la composizione di un centro storico unico al mondo, dichiarato “Città Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO nel 1994 e riconosciuto come il secondo più grande d’Europa.

    Una menzione speciale va fatta per la Moschea-Cattedrale di Cordova, che è senza dubbio uno dei monumenti più sorprendenti dell’umanità e l’edificio religioso più unico di tutti quelli esistenti. Il 31 ottobre 1984 è stata dichiarata dall’UNESCO “Monumento del Patrimonio Mondiale”.

ALTRE RAGIONI Per venire a Cordoba

Non perderti nulla!

Iscriviti alla newsletter